L’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì non è solo una confraternita enogastronomica, è un vero e proprio presidio culturale nato per valorizzare le eccellenze del territorio. Come ama ripetere il nostro Rettore, “siamo una sorta di pro-loco per deboli di stomaco”, perché ci prendiamo cura del palato con rispetto, passione e attenzione per la qualità.
Aderente alla F.I.C.E. – Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici, la nostra Accademia ha sede nel cuore del Monregalese, un’area ricca di storia, cultura e biodiversità gastronomica, situata tra il Cuneese e il Ponente Ligure. Sebbene il nostro nome richiami la castagna essiccata, localmente chiamata “la Mondovì”, il nostro interesse abbraccia tutto il patrimonio culinario dell’area.
Il nostro Statuto, all’articolo 2, è chiaro: promuoviamo tutta la gastronomia e la cultura del territorio. E lo facciamo concretamente. Abbiamo organizzato convegni tematici dedicati alle eccellenze locali, come:
Dal 2001 pubblichiamo ogni anno dei quadernetti di ricette tipiche, per conservare e tramandare il sapere gastronomico della nostra terra, dando nuova vita ai piatti di un tempo.
Entrare nell’Accademia significa aderire a un progetto culturale. Ogni nuovo membro viene “intronizzato” davanti alla tavola dell’impegno, in legno di castagno, pronunciando una formula solenne che sigilla l’appartenenza a questa comunità.